Storia

L’associazione ACT212 è stata fondata in dicembre 2014 da Irene Hirzel e in seguito ha iniziato il suo lavoro insieme al consiglio amministrativo.

ACT212 è stata fondata per sostenere gli sforzi elencati nel Piano d'Azione Nazionale contro la tratta di esseri umani (PAN) per combattere la tratta di esseri umani in Svizzera.

Questo obiettivo deve essere raggiunto attraverso la consulenza, la formazione, la sensibilizzazione, la collaborazione con esperti e organizzazioni, nonché attraverso la gestione di una hotline nazionale, con il coinvolgimento della popolazione svizzera.

Obiettivi principali:

  • Poter identificare le vittime della tratta di esseri umani e dello sfruttamento (sessuale)
  • Garantire una protezione completa alle vittime
  • Ottenere una punizione effettiva dei colpevoli

Identificazione delle vittime e supporto

ACT212 gestisce il centro di segnalazione nazionale contro la tratta di esseri umani e lo sfruttamento (sessuale). Riceve le segnalazioni di situazioni di sospetto sfruttamento e le inoltra alle agenzie ufficiali e non ufficiali specializzate nella tratta di esseri umani. Le persone trafficate vengono messe in rete con i centri di assistenza locali.

Sensibilizzazione e formazione

ACT212 collabora con esperti per sensibilizzare i professionisti e il pubblico in generale sulla tratta di esseri umani e lo sfruttamento (sessuale) in Svizzera e all'estero attraverso presentazioni, corsi di formazione, consulenze ed eventi informativi.

Rete e cooperazione

ACT212 partecipa a diverse tavole rotonde contro la tratta di esseri umani e a gruppi direttivi in qualità di membro consultivo e collabora con esperti allo sviluppo di strategie e misure per combattere la tratta di esseri umani in Svizzera e all'estero.

Anno di fondazione 2015

Vengono organizzate le prime conferenze tematiche e i primi corsi di formazione.

Sono importanti perché solo se guardiamo da vicino e capiamo come funziona la tratta di esseri umani possiamo riconoscere le persone colpite e mostrare loro come uscire dalla situazione.

Si sta creando una rete nazionale di interlocutori per ottimizzare l'elaborazione delle segnalazioni.

Viene fondato un gruppo di esperti “Centro di segnalazione” che sviluppa un concetto di centro di segnalazione / hotline nazionale insieme ad ACT212.

Passi significativi

  • 2015: Fondazione del centro di segnalazione nazionale contro la tratta di esseri umani e lo sfruttamento (sessuale)il 18 ottobre.
  • 2017: fedpol lancia la campagna nel settore sanitario e, insieme ad ACT212 e ad altri partner, offre formazione negli ospedali.
  • 2018: ACT212 aderisce alle settimane d'azione del 18 ottobre (Giornata europea contro la tratta di esseri umani), organizzate dall'OIM (Organizzazione internazionale per le migrazioni). 
    ACT212 inizia a dare lezioni presso il CAS Forensic Nursing dell'Università di Zurigo.
    La hotline nazionale registra un aumento delle segnalazioni di presunti “loverboy” con vittime svizzere minorenni e organizza un primo simposio sul tema.
  • 2019: viene fondato il Gruppo nazionale di esperti Loverboy, poco dopo ACT212 lancia il Gruppo internazionale di esperti Loverboy
  • 2020: l'Ufficio federale dell'economia (SECO) lancia una campagna per gli ispettori del mercato del lavoro, ACT212 organizza corsi di formazione con la SECO.
    Il Centro di segnalazione nazionale registra la 500esima segnalazione di caso sospetto.
    La pandemia di COVID-19 è una sfida notevole. Le segnalazioni diminuiscono e si tengono corsi di formazione online.
  • 2021: La Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC) lancia una campagna per i clienti. Il Centro di segnalazione nazionale ACT212 partecipa alla campagna e riceve sempre più spesso segnalazioni di attività sospette da parte dei clienti.
  • 2022: la guerra di aggressione russa contro l'Ucraina rappresenta una sfida impegnativa per ACT212. Poco dopo l'inizio della guerra, vengono lanciati due progetti e una campagna di raccolta fondi. Uno al confine ucraino in Moldavia per un passaggio di frontiera sicuro per donne e bambini e uno in Svizzera. Il centro di segnalazione nazionale è in corso di traduzione in ucraino e stiamo assumendo una traduttrice ucraina per i corsi di formazione.
     Vengono emesse le prime due sentenze contro i Loverboys di due vittime minorenni svizzere.
  • 2023: Il terzo simposio organizzato da ACT212, “Violenza sessualizzata - dal delitto alla condanna” all'Università di Zurigo, è stato un grande successo.
    La stazione televisiva RTS ha prodotto un documentario sul tema “LOVERBOYS - I nuovi ruffiani dei sentimenti”; il film è stato ripreso e trasmesso da RSI, 3Sat e TV5 Monde e parti di esso sono state inserite nel programma “Rundschau” su SRF.
    ACT212 assume una sopravvissuta alla tratta di esseri umani (loverboy) e scrive un libro tecnico con lei e altri esperti con l'obiettivo di prevenire, ma anche di intervenire con esempi pratici.
  • 2024: ACT212 incarica Nathalie Guex e Fanny Froideveaux come co-direttrici.
    A dicembre ricorre il 10° anniversario e l'addio della fondatrice e direttrice generale Irene Hirzel.